Clicca sui punti per visualizzare le informazioni sul volontario e la sua area di studio. Utilizza i menu a discesa per ordinare i dati per anno o categoria di partecipanti.
Posizione dei volontari di Phénoclim dall'inizio del programma nel 2004 - Mappa aggiornata il 25/01/19 © CREAMont-Blanc
Gli osservatori
Da 2004, circa 5000 persone hanno partecipato al programma Phénoclim - normali cittadini, professionisti nel campo della natura, studenti e insegnanti, associazioni o imprese.
Assistiti direttamente dai ricercatori, i volontari « diventano dei professionisti » molto rapidamente, anche se considerano « il loro livello di competenza in botanica sufficiente » - Secondo un’analisi sociologica del programma Phénoclim condotta nel 2014 da Bruno Strasser e Patricia Silveira dell’Università di Ginevra. Il programma riguarda oggi essenzialmente persone informate e sensibilizzate sulle questioni ambientali e sulle sfide poste dal cambiamento climatico. Più aumenta il loro livello di esperienza, più i dati diventano affidabili e utili per la scienza. Il CREA incoraggia la partecipazione delle imprese che desiderano sostenere le attività dei ricercatori e coinvolgere direttamente i loro dipendenti in un progetto innovativo e significativo.
L’osservatorio delle stagioni
L’Osservatorio Delle Stagioni-Observatoire Des Saisons (ODS) è un programma di scienza partecipata di monitoraggio della fenologia della flora e della fauna, condotto in pianura a livello nazionale in Francia dal 2008.
Avviato da un Gruppo di Ricerca del CNRS (GDR Osservatorio delle Stagioni), l’ODS integra varie iniziative complementari, tra cui Phénoclim. L’ODS e Phénoclim lavorano in sinergia condividendo informazioni e risultati – l’uno sulle zone di pianura, l’altro nelle aree montane.
L’ampia rete creata grazie a queste iniziative permette a numerosi osservatori non professionisti di diffondere i dati scientifici e di aiutare direttamente i ricercatori a fare progredire la scienza. L’obiettivo è di permettere a tutti di comprendere meglio le sfide poste dal cambiamento climatico e di offrire alle autorità politiche gli strumenti necessari per conoscerne gli effetti sul territorio.